Tutto quello che c'è da sapere sull'innovativo allenamento EMS

Quanto tempo risparmio?

Basti pensare che un normale allenamento, compreso il riscaldamento, richiede in media 1-1,5 ore per sessione. Per ottenere dei
risultati evidenti è necessario allenarsi almeno 2-3 volte a settimana per un totale di 4-5 ore o più alla settimana.
Molte persone non possono permettersi di impiegare tutto questo tempo per mantenersi in forma.
Attraverso la tecnologia EMS avete solo bisogno di 20 minuti 1 o 2 volte alla settimana per ottenere risultati paragonabili a diverse ore di allenamento convenzionale.

EMS Vs Allenamento classico

L'allenamento con EMS è più efficace perché:
- l'allenamento coinvolge tutto il corpo in contemporanea ("total body") con l'aiuto del nostro personal trainer:
- durante l'allenamento EMS, l'80% delle fibre muscolari viene attivata
- contemporaneamente ad ogni ciclo di contrazione; - le contrazioni prodotte dall'EMS sono più forti e più intense di uno sforzo volontario;
- vengono reclutate anche le fibre profonde: rispetto al tradizionale allenamento con i pesi, anche i muscoli più profondi vengono.

A chi si rivolge?

Per tutte le età e per tutti i livelli di fast fitness, sportivi o non sportivi, giovani o adulti, per tutti coloro che hanno poco tempo da dedicare alla forma fisica o che vogliano risultati migliori rispetto a quelli ottenuti dalle tradizionali tecniche di esercizio fisico.

Quanto dura la seduta?

Con il nostro sistema EMS avete solo bisogno di 20 minuti 1 o 2 volte alla settimana per ottenere risultati tangibili.

Il metodo EMS fa dimagrire?

Si, perché uno degli effetti principali è quello dell'aumento del metabolismo basale, che comporta un aumento del dispendio energetico e quindi una conseguente perdita di peso. Tuttavia, il nostro consiglio è quello di associare l'allenamento EMS ad un corretto piano alimentare per mantenere più a lungo i risultati.

Fa aumentare il metabolismo?

Si. Produce un aumento della massa magra e come conseguenza un aumento del metabolismo basale. Questa è la ragione per cui, se abbinato ad un corretto piano alimentare, il nostro sistema di allenamento contribuisce fortemente ad una perdita di massa grassa.

Migliora la massa muscolare?

L'allenamento, grazie al nostro personal trainer fitness comporta un miglioramento del tono muscolare e ha effetti anche sullo sviluppo della forza e della massa muscolare. I risultati sono visibili già dalle prime sedute.

L'allenamento EMS è pericoloso?

No. L'uso di impulsi di corrente a bassa frequenza è ampiamente utilizzato nella formazione e nella terapia di riabilitazione e le intensità usate sono totalmente sicure per il corpo umano. I muscoli hanno bisogno di impulsi elettrici provenienti dal sistema nervoso centrale per contrarsi. La tecnologia EMS utilizza questo principio naturale, non facendo altro che intensificare la contrazione, mediante l'applicazione di elettrodi direttamente sopra il muscolo.

Posso allenarmi se ho dolori alla schiena, ginocchia o spalle?

Sì perché essendo un allenamento di attivazione muscolare, aiuta a diminuire le tensioni provocate da posture scorrette. I nostri programmi sono utili anche per persone con scoliosi, osteoporosi, contratture muscolari o che hanno terminato una riabilitazione medica e devono ritornare ad una vita attiva.

L'EMS fa male?

No. Puoi immaginare la sensazione di allenamento, grazie alla stimolazione che viene percepita, come una leggera contrazione e un formicolio piacevole su tutto il corpo.

  • Non ci sono effetti nocivi. Non è mai stato evidenziato alcun effetto nocivo sulla salute, che sia a breve, medio o lungo termine, neanche in soggetti che usano quotidianamente questa tecnica per molti anni, come è talvolta necessario in determinate situazioni mediche.
  • L'effetto è naturale, perché si basa su quello che è il normale funzionamento del processo di contrazione muscolare, senza avere la necessità di sviluppare "artificialmente" una qualunque qualità del sistema neuromuscolare.
  • Le contrazioni muscolari sono paragonabili a quelle che si verificano durante l'allenamento volontario.

Tutti possono allenarsi con l'EMS?

La maggior parte delle persone possono utilizzare l'allenamento EMS.

Controindicazioni: pacemaker, gravidanza, gravi disturbi circolatori, problemi renali, ernia addominale o inguinale, tubercolosi, malattie tumorali, arteriosclerosi in stadio avanzato, diabete mellito, gravi malattie neurologiche (epilessia, sclerosi multipla), malattie febbrili, acuti processi batterici o virali, emofilia.

Se si soffre di una qualsiasi delle condizioni di cui sopra si prega di consultare il proprio medico per ottenere l'approvazione medica prima di iniziare con l'allenamento EMS.